Personaggio e Background
Creare il personaggio è una delle parti più importanti di un GDR o, per lo meno, una delle più interessanti. Infatti, è in questo momento che s’inizia a delineare come sarà il nostro alter ego virtuale: sarà un uomo basso e brutto o alto e prestante? Un mascalzone con il cuore d'oro o un uomo tutto d'un pezzo intransigente e bigotto? Una donzella da salvare o una guerriera pronta a tutto? La formazione del PG si divide in quattro fasi ben distinte, che serviranno principalmente a dare una base di partenza, poiché ne determineranno l'aspetto fisico, le caratteristiche morali e psicologiche e la storia prima dell'inizio del gioco. Ad ogni modo, in questa fase si gettano solo le basi del PG, che potrebbe notevolmente cambiare secondo le situazioni che vivrà nel corso del tempo.
Fase 1: Scelta del Nome
A seconda dell’etnia scelta (Siry o Fynn), la scelta del nome del personaggio potrebbe subire delle variazioni, sebbene i sei secoli di convivenza forzata tra i due popoli abbiano creato un alto grado di commistione tra le due differenti onomastiche.
Per i Siry sono indicati tutti quei nomi e cognomi con radice romanza, greca, germanica o baltica (le lingue, praticamente, del “cuore d’Europa”): nomi, dunque, italiani, latini, francesi, spagnoli, portoghesi, greci, tedeschi o slavi saranno perfetti, così come nomi “inventati”, ma che abbiano un suono che ricordi i nomi propri di queste lingue.
(Idee per nomi Siry: Aiace, Anabela, Andrien, Aurelio, Baldassarre, Beatriz, Celine, Cornelia, Danaia, Edita, Edouard, Erich, Florencio, Giasone, Hector, Juan, Karl, Kresimir, Lucrezia, Magdalena, Miklavz, Rothgard, Severo, Siodel, Tersicore, Thiago, Valentino)
Per i Fynn andranno bene, invece, tutti quei nomi e cognomi con radice celtica, preferibilmente di famiglia goidelica o brittonica: nomi irlandesi, scozzesi, gallesi, bretoni e cumbrici, pertanto, andranno più che bene per il proprio personaggio Fynn. Come per i Siry, anche dei nomi di fantasia che si ispirino a quelli propri di questi idiomi saranno accettati.
(Idee per nomi Fynn: Aeronwen, Berengas, Brigantia, Cathaoir, Diarmuid, Dovanna, Eileanora, Glenna, Gwrtheyrn, Lauchlan, Meirion, Morgun, Odhran, Riona, Searlas, Taranis, Vailean, Vortigern)
E’ opportuno inoltre ricordare che il nome e il cognome del proprio personaggio non dovranno in alcun modo essere riconducibili, nel loro insieme, a personaggi noti, di fantasia e non (nessun Tom Cruise, Elizabeth Swann o Han Solo).
I giocatori che non si confaranno a tali linee guida saranno, a insindacabile giudizio della gestione, invitati dalla stessa a cambiare nome e, in caso di riluttanza, bannati a tempo indeterminato.
Fase 2: Aspetto Fisico
Ovviamente, questa è la parte più immediata e facile da intuire: s’immagina l’aspetto fisico del pg e si descrive. Si cercherà, quindi, di delinearne l'altezza, il peso, il colore degli occhi, dei capelli ed eventuali segni particolari (ad esempio cicatrici, tatuaggi etc...). Ovviamente, nel realizzare la descrizione fisica del PG, è necessario tenere conto dell'etnia scelta e seguirne il profilo. Ci sono alcuni accorgimenti per rendere ancora più coerente la descrizione fisica del PG, come, ad esempio, collegare coerentemente determinate parti dell'aspetto fisico alla carriera originaria che si è scelta o al background; se un giocatore decide di giocarsi un soldato, non sarà difficile che esso si presenti con una muscolatura sviluppata e allenata; al contrario, sarebbe quasi parodistico se uno studioso avesse una forma fisica da culturista. Anche il background che si è deciso di creare per il personaggio può essere uno spunto e riprendiamo il soldato di prima: se è vecchio, certamente i suoi capelli potrebbero essere macchiati di bianco e il suo viso potrà essere cosparso di rughe; se ha combattuto per diverso tempo come mercenario, non è da escludere che abbia delle cicatrici o si sia fatto qualche tatuaggio in ricordo dei vecchi tempi. Questi sono per lo più consigli, che possono aiutare durante la creazione del personaggio, ma non è vietato sbizzarrirsi (per esempio potrebbe essere divertente giocarsi un soldato mingherlino che si è arruolato contro la propria volontà). Indi sbizzarritevi!
Fase 3: Carattere
La descrizione caratteriale, seppure molto spesso non sia richiesta, ha un valore aggiunto a Bannoch. Infatti, all'interno del GDR, non troverete la classica descrizione per allineamenti, dato che, dopo attente valutazioni, per lo staff del gioco essi sembravano a dir poco limitativi e insensati per la land stessa. Al posto dei classici allineamenti come Legale Malvagio, dunque, è opportuno munirsi di una descrizione caratteriale e morale del personaggio, anche abbozzata. Cercate perciò di determinare come il vostro personaggio potrebbe relazionarsi nei confronti della società e rispetto a determinate situazioni: sarà un tipo che cercherà di prevaricare gli altri per realizzazione personale, un uomo dedito al sacrificio e al bene comune, o una via di mezzo? Ovviamente, questa parte è totalmente libera e a discrezione del PG e priva di vie giuste o sbagliate. Lo scritto seguente, pertanto, è più una guida orientativa su come realizzare una buona descrizione morale del PG piuttosto che un regolamento. Bisogna tener conto, innanzitutto, che molto spesso il carattere e l'indole di un individuo sono determinati, o comunque fortemente influenzati, dal mondo con cui è stato a contatto, perciò prendete spunto dal vostro background o dall'idea che avete in mente per formare il temperamento del personaggio. Un individuo cresciuto nella violenza e in una società che vive secondo le regole del "più forte vince" potrebbe benissimo essere portato a reputare la vita come una naturale lotta dove i più scaltri riescono a elevarsi sugli altri e dunque non farsi scrupoli nell’usare i propri compagni e amici semplicemente per ottenere i propri scopi. Il vivere all'interno di una determinata cultura, poi, ha una forte influenza sulla psicologia di una persona. Abitare in una società rigidamente ordinata può portare il soggetto ad essere predisposto alla disciplina cieca, mentre invece l'abitare in uno stato più libero ed egualitario lo potrebbe portare a considerare insignificante il ruolo delle gerarchie. Il consiglio che possiamo dare è quello di cercare di integrare i sentimenti del PG con il suo background, poiché ogni uomo è figlio delle proprie esperienze.
Fase 4: Background
Il background è forse il punto più importante della creazione del personaggio, visto che determina chi egli sia dopo le esperienze vissute. Scrivere il passato del proprio PG è un’operazione facile, che può essere svolta in più modi, secondo la volontà del giocatore. Esistono utenti che redigono BG brevi ed essenziali, di poche righe, preferendo concentrarsi principalmente sul gioco presente, mentre ne esistono altri che descrivono accuratamente la storia del proprio personaggio. Non esiste un modo giusto di compilare il BG ed entrambe le vie sono giuste e corrette. Vi sono a Bannoch, però, alcune regole e consigli per comporre il vissuto del proprio PG:
• Siate coerenti con l'ambientazione (regola): su Bannoch si gioca a Bannoch e dunque ne va rispettata l'ambientazione. E’ severamente vietato, cioè, creare dei background non consoni con il gioco, che prevedano parti non comprese nell'ambientazione. E’ dunque proibito lo scrivere, ad esempio, di provenire da un altro mondo, di essere nati in terre inesistenti nella realtà di gioco o l’usare personaggi esterni all'ambientazione (non bisognerà spacciarsi per il figlio di Goku o di Chuck Norris, né raccontare di essere stato con Jack Sparrow ai confini del mondo, insomma!). In caso di BG non conformi ne si chiederà la rimozione. In caso di perseveranza nell'errore, saranno adottate le relative misure disciplinari;
• Partite dal basso (consiglio): chi non sogna che il proprio PG sia il principe di qualche ricca terra o il detentore di un’antica conoscenza, o un nobile di qualche famiglia potente? Beh, seppure queste cose possano sembrare, a una prima lettura, stupende, dovete contare che nel gioco non saranno contate. Una persona può anche dichiararsi figlio dell'Araldo, riconosciuto come tale, ma persino i contadini lo prenderanno per pazzo. Per questo, vi consigliamo di partire con un BG relativamente tranquillo, non come tipo, ma come aspirazioni. A volte è molto più emozionante il giocarsi un semplice mercenario scampato più volte alla morte, oppure un qualsiasi contadino che, stancatosi della vita monotona al villaggio si è diretto in città in cerca di fortuna, che l'imperatore del mondo ingiustamente detronizzato. E' anche più gratificante far partire il proprio PG dal basso per poi magari farlo arrivare in alto direttamente in gioco. Pensate alla gratificazione che voi e il PG riceverete quando, guardandovi indietro, rivedrete tutti i sacrifici e la strada fatta per giungere alla vetta del potere;
• Le abilità aiutano (consiglio): le abilità o i lavori d'origine che un PG ha possono benissimo dare spunti per la creazione di un BG. Chi ha scelto come carriera precedente il guaritore, ad esempio, potrebbe benissimo essere stato al seguito di un esercito o aver appreso le capacità mediche da un vicino di casa che l’ha portato con sé attraverso il Bannoch di villaggio in villaggio. Le abilità scelte potrebbero poi tornare utili per redigere il BG: se un personaggio ha delle conoscenze accademiche, probabilmente è stato istruito in una scuola pubblica del Fynnland o in un istituto clericale o privato nel Caelynryck;
• La storia del Bannoch è questa, punto! (regola): questa regola si rifà al consiglio “partite dal basso”. La storia del Bannoch è quella scritta nei manuali e nelle risorse. Ergo, giocarsi da BG di aver partecipato a eventi grandiosi diversi da quelli descritti nella storia è cosa estremamente sbagliata. Se volete essere dei guerrieri, ad esempio, invece di scrivere di aver servito sotto un grande generale Shuleki che ha distrutto due nazioni, perché non scrivete di aver semplicemente combattuto contro bande di briganti o in uno scontro tra le piccole forze di due nobili rivali? Questi eventi grandi nel loro piccolo il più delle volte passano inosservati nel Bannoch, così in questo modo potete sbizzarrirvi senza alcun problema;
• Ma se fossi l'ultimo superstite di un villaggio e avessi perso la memoria, ma ho addosso uno strano medaglione di cui non mi ricordo l'origine? (consiglio): non cercate sempre eventi distruttivi o traumatici per dare l'inizio al vostro viaggio. Usare la stessa storia trita e ritrita o copiarne altre da film e fumetti non è un bene, principalmente per il giocatore che non riesce a creare un BG originale. Ovviamente non si possono vietare BG come il cliché che dà il titolo al paragrafo, ma si consiglia di cercare altre vie. Molto spesso, tanti giovani nel Bannoch, stanchi della monotona vita in un villaggio o in una cittadina, cercano fortuna abbandonando casa desiderando nuove occasioni. Molti si recano nelle grandi città per imparare un mestiere, per frequentare una scuola, per mettersi al servizio di ricchi signori etc... perché non prendere spunto?;
• Siry e Fynn son Siry e Fynn (regola): ultimo punto e più importante, le etnie del Bannoch sono Siry e Fynn che hanno una loro struttura sociale, una loro storia e una loro cultura. Al loro interno il PG può muoversi come meglio crede, creare combinazioni originali di background e caratteristiche (un Fynn che crede al culto di Jeddah, un Siry che aderisce al Gwenneth), ma la cultura e i popoli del Bannoch rimangono quelli. Ergo, non è possibile giocare cose come barbari, vichinghi, Sayan, ninja etc... l'ambientazione è ampia e offre una possibilità infinita di combinazioni di personaggio diverse e chiede solo di essere rispettata nei paletti fissati dalle risorse e dai manuali d'approfondimento.
Detto questo, ora sapete come creare un personaggio completamente coerente con Bannoch. Buon gioco!