La Cittadinanza
Determinato il personaggio, il suo volto e il suo background, è tempo di scegliere in quale dei due stati del Bannoch farlo vivere, la Repubblica del Caelynryck (stato di cultura Siry) o la Repubblica del Fynnland (stato di cultura Fynn). Appartenere ad un’etnia non vincola necessariamente tale scelta (un Siry può abitare nel Fynnland, così come un Fynn essere un cittadino del Caelynryck), sebbene l’abitare in uno stato storicamente avverso al proprio sangue possa cambiare il gioco che si andrà a sviluppare (ovviamente, le interazioni con la società e con gli altri dipenderanno unicamente dal tipo di personaggio portato avanti: un nato Fynn abitante a Caelyn, completamente assoggettato alla classista nazione del Caelynryck e profondo devoto di Jeddah , non dovrebbe avere alcun tipo di problema coi vicini!). Che la scelta cada sul Caelynryck o sul Fynnland, in entrambi i casi il personaggio partirà con lo status sociale più basso, ossia il Libero per il Caelynryck e il Cittadino per il Fynnland. Sebbene tale argomento sia approfondito in altre sezioni, è bene ricordare in breve la sostanziale differenza tra le due nazioni in termini di società, differenza che avrà diversi impatti sul nostro personaggio, almeno all’inizio, alla base della piramide statale.
Nella Repubblica del Caelynryck, il gradino inferiore del Libero equivale al plebeo (dall’ultimo dei mendicanti al cerusico dalla vita più che dignitosa), il quale, per quanto goda di alcuni diritti, è privo di quel prestigio, di quell’influenza o di quel potere dato o da un titolo nobiliare (cavaliere, barone, conte, burgravio, margravio, duca, arciduca, principe) o da un più semplice riconoscimento di notabilità grazie all’araldica di patrizio che ne attesti la floridità e indipendenza economica anche senza retaggi di sangue blu. Sebbene la Repubblica Siry veda come pilastro imprescindibile il prestigio sociale e nobiliare della classe dirigente, l’accesso a tali alte onorificenze è più semplice di quanto si pensi: il “fare bene” e la relativa ascesa che simili azioni comportano sono visti come chiari segni della benevolenza di Jeddah, la quale deve essere riconosciuta anche nel mondo degli uomini; questo spiega, dunque, le sempre nuove casate nobiliari di cavalieri e baroni, fondate per i meriti e i servizi resi da un individuo più che degno.
Nella Repubblica del Fynnland, invece, il discorso è completamente diverso e ben più semplice: chiunque, all’interno del Fynnland, è un cittadino, dal Lord Protettore al contadino, senza alcuna distinzione di classe o censo. “Fall” e “Gwenner” vengono ad essere unicamente dei titoli onorifici ed elettivi, ottenuti per azioni lodevoli verso il Fynnland e il suo popolo; tali cariche, anche se conferenti poteri politici, non mutano la posizione legale dell’individuo.
Decisa la cittadinanza, bisognerà quindi contattare la gestione, che provvederà ad inserire il personaggio nella gilda corrispondente e a inserire in Possedimenti la relativa attestazione. Una volta scelta, la cittadinanza può essere cambiata, ma solo per coerenti motivi ON Game.